Preamplificatori
Quali sono le differenze tra i diversi modelli di preamplificatore?
Sebbene tutti i modelli di preamplificatore Riviera siano costruiti sulla base di un medesimo concetto circuitale, essi si differenziano per la raffinatezza delle soluzioni applicate al circuito, per l’alimentazione maggiormente sofisticata al crescere dell’importanza del modello e per la qualità dei trasformatori di ingresso e uscita.
I preamplificatori Riviera sono bilanciati?
La circuitazione di tutti i preamplificatori Riviera è intrinsecamente sbilanciata ma garantisce un trasferimento di segnale “realmente” bilanciato grazie all’utilizzo di trasformatori di bilanciamento in ingresso e in uscita.
I preamplificatori Riviera sono idonei alla multiamplificazione?
Si, sono tutti dotati di uscite multiple, inoltre sia le uscite sbilanciate sia quelle bilanciate sono sempre attive e presentano la stessa tensione di uscita, perciò possono essere usate congiuntamente.
Integrati
Che differenze ci sono tra gli integrati AIC10Bal e LEVANTE?
Oltre alla diversa potenza e dotazione di ingressi, i due Integrati differiscono essenzialmente per il primo stadio di amplificazione (tensione) che è a singolo triodo nell’AIC10Bal mentre utilizza una circuitazione Totem Pole nel LEVANTE. Lo stadio di potenza invece ha una circuitazione concettualmente simile per entrambi, dimensionata in modo diverso poiché in un caso deve fornire 10W in classe A, nel secondo 30W in classe A oppure 120W in classe AB.
Perché l’AIC10Bal è definito “amplificatore per cuffia” mentre il LEVANTE non dichiara uno specifico utilizzo?
Nonostante la struttura circuitale degli amplificatori sia estremamente simile ed entrambi siano dotati di uscita cuffia, l’AIC10Bal presenta alcune dotazioni che lo rendono maggiormente “specializzato” relativamente l’ascolto in cuffia. In particolare l’AIC10Bal è dotato di: uscite cuffia sbilanciate e bilanciate, che permettono anche l’uso di cavi con connettore bilanciato; selettore di attenuazione sull’uscita cuffia, che permette di ottimizzare l’accoppiamento con cuffie di sensibilità anche molto diverse tra loro.
Come si passa dalla Classe A alla Classe AB sul LEVANTE?
In qualsiasi momento, anche durante l’ascolto, è possibile ruotare l’apposita manopola per variare la Classe di funzionamento del LEVANTE. L’amplificatore si metterà automaticamente in “mute”, il led lampeggerà per alcuni secondi mentre vengono effettuate le commutazioni interne delle alimentazioni, dopodiché tornerà da solo al normale funzionamento nella classe prescelta.
L’AIC10Bal è un integrato per cuffia, perché è anche dotato di uscita per diffusori?
Garantendo una potenza in uscita di 10 Wrms su 8 ohm per canale in Classe A, potenza che raddoppia al dimezzare dell’impedenza (circa 20 W su 4 ohm e 35W su 2 ohm), l’AIC10Bal è perfettamente in grado di pilotare qualsiasi diffusore, quindi rappresenta una perfetta alternativa per chi non ricerchi elevatissimi livelli di ascolto ma richieda una altissima qualità sonora. Particolarmente indicato con diffusori ad efficienza medio-alta ed alta.
L’AIC10Bal ed il LEVANTE sono Amplificatori Bilanciati?
La circuitazione di entrambi è intrinsecamente sbilanciata (asimmetrica, come l’orecchio umano) ma entrambi garantiscono un trasferimento di segnale “realmente” bilanciato grazie ad un apposito circuito sbilanciatore in ingresso.
Finali
È possibile utilizzare contemporaneamente sia l’ingresso bilanciato che quello sbilanciato?
Assolutamente NO, si deve usare sempre e solo un ingresso per volta. I due ingressi sono sempre collegati, lo switch sul pannello posteriore serve a mettere il negativo a massa o lasciarlo flottante (per il collegamento bilanciato). Non lasciare MAI collegati contemporaneamente i due ingressi del finale.
Gli amplificatori Riviera sono bilanciati?
La circuitazione di tutti gli amplificatori Riviera è intrinsecamente sbilanciata (asimmetrica come l’orecchio umano) ma tutti gli apparecchi Riviera garantiscono un trasferimento di segnale “realmente” bilanciato grazie all’utilizzo, in ingresso, di trasformatori di sbilanciamento.
Per effettuare una biamplificazione bisogna usare 4 finali mono (o due stereo) di pari potenza?
È consigliabile ma non strettamente necessario, molti finali Riviera hanno sensibilità di ingresso e guadagni molto simili. Quindi è possibile usare, per esempio, i finali da 100 W e quelli da 50 W in combinazione.
